Immagina di poter vedere, sentire, toccare aspetti della realtà che normalmente non vedresti, non sentiresti e neppure potresti sfiorare…
Immagina di poter ricevere informazioni dall’ambiente in cui ti trovi, cose che ti interessano, ti incuriosiscono, ti divertono…
Immagina di poter essere guidato dove devi andare, aiutato a trovare ciò che cerchi, supportato nel lavoro o nello studio, seguito nello sport…
Ma non pensare di dover digitare sul display di uno smartphone, immagina invece di interagire direttamente con quanto ti circonda, sia che tu sia in casa, in strada, in montagna, al mare, ovunque…
… se riesci a immaginare tutto questo, sappi che stai già pensando a EI-Senses”
Cos’è EI-Senses?
EI-Senses rappresenta una sofisticata interfaccia con la realtà, caratterizzata da spiccate doti di intelligenza e autoadattamento, basata su tecnologie all’avanguardia quali la Realtà Aumentata e l’Intelligenza Artificiale.
EI-Senses intercetta l’esigenza di un futuro ormai prossimo, in cui i dispositivi mobili attuali verranno superati e la linea di demarcazione fra umano e tecnologia diventerà sempre più sottile.
Il nome “EI-Senses” deriva da:

Enhanced

Intelligent

Senses
Come funziona
EI-Senses?
Comunemente gli stimoli provenienti dal mondo esterno vengono recepiti dai nostri organi di senso, per poi essere convertiti in impulsi nervosi trasmessi in specifiche zone del nostro cervello; qui avviene la reale percezione di quanto si è visto, sentito, toccato, in modo da produrre sensazioni, risposte a breve termine e memorizzazioni a lungo termine.
EI-Senses, pur non ostacolando il percorso naturale di tali stimoli, introduce un livello parallelo di elaborazione di questi ultimi, al fine di manipolarli e integrarli con nuove informazioni e contenuti, generando poi ulteriori stimoli da inviare ai nostri organi di senso.
Per far questo, EI-Senses utilizza due classi di dispositivi: i “Sensori”, che catturano aspetti specifici della realtà, e i “Generatori”, utili a creare nuovi stimoli per i nostri sensi.

Grazie a questa architettura, EI-Senses implementa tre abilità fondamentali:

Sensory Enhancing

Sensory Augmentation

Sensory Substitution
EIS-Box
il cuore intelligente
Tale componibilità dona a EI-Senses flessibilità e scalabilità, permettendo di creare molteplici configurazioni dedicate in base alle specifiche esigenze.

Sensori

EI-Senses

Generatori
EIS-Core
oltre lo sviluppo software
Dal punto di vista software, EI-Senses è costituito da un insieme di applicazioni, integrate e altamente specializzate, definite EIS-Caps (dall’inglese “Capabilities”), realizzate mediante una piattaforma di sviluppo proprietaria chiamata EIS-Core e eseguite direttamente dall’EIS-Box.
EIS-Core è costituita principalmente da tool di alto livello, da librerie di programmazione proprietarie e da utilissimi preset. Essa ha come sue più grandi prerogrative quelle di basare la pipeline di sviluppo sia su funzionalità di generazione automatica di codice sorgente, sia sulla descrizione di specifici modelli di reti neurali e sul successivo addestramento con dati reali, sia, infine, su un approccio “live” alla programmazione, ovvero basato sull’alternanza fra interazione con la realtà e codifica di comportamenti nel software.
Le più importanti categorie in cui sono organizzabili le diverse EIS-Caps sono:

Reality Recognition

Global Positioning

Stimuli Coupling

Augmenting Generation
Interagire con
EI-Senses
EI-Senses coglie la sfida, lanciata a livello globale per i prossimi anni, di ridurre drasticamente l’utilizzo di dispositivi mobili come gli attuali smarthphone, puntando sull’implementazione di Interfacce Uomo-Macchina più naturali, visive e sicure.
Per raggiungere tale obiettivo, EI-Senses possiede tre caratteristiche chiave:

Wearable

Hands Free

Context Dependent
EI-Senses
per chi?
EIS-Senses è indirizzato principalmente a due categorie di persone:

Smart People
