EI-Senses

Migliora la tua vita

“Immagina di percepire il mondo intorno a te in modo diverso: un modo più ricco, più utile, più emozionante…

Immagina di poter vedere, sentire, toccare aspetti della realtà che normalmente non vedresti, non sentiresti e neppure potresti sfiorare…

Immagina di poter ricevere informazioni dall’ambiente in cui ti trovi, cose che ti interessano, ti incuriosiscono, ti divertono…

Immagina di poter essere guidato dove devi andare, aiutato a trovare ciò che cerchi, supportato nel lavoro o nello studio, seguito nello sport…

Ma non pensare di dover digitare sul display di uno smartphone, immagina invece di interagire direttamente con quanto ti circonda, sia che tu sia in casa, in strada, in montagna, al mare, ovunque…

… se riesci a immaginare tutto questo, sappi che stai già pensando a EI-Senses”

Cos’è EI-Senses?

EI-Senses è un innovativo dispositivo di “Sensory Augmentation”, atto ad arricchire la percezione della realtà, amplificando, trasformando ed estendendo le capacità sensoriali dell’uomo fra cui, in particolare, quelle visive, uditive e tattili.

EI-Senses rappresenta una sofisticata interfaccia con la realtà, caratterizzata da spiccate doti di intelligenza e autoadattamento, basata su tecnologie all’avanguardia quali la Realtà Aumentata e l’Intelligenza Artificiale.

EI-Senses intercetta l’esigenza di un futuro ormai prossimo, in cui i dispositivi mobili attuali verranno superati e la linea di demarcazione fra umano e tecnologia diventerà sempre più sottile.

Il nome “EI-Senses” deriva da:

Enhanced

EI-Senses ha lo scopo di arricchire l’esperienza sensoriale quotidiana delle persone, rielaborando gli stimoli provenienti dal mondo esterno e presentandoli agli organi di senso in una forma convertita e migliorata

Intelligent

EI-Senses è realizzato scegliendo di limitare l’utilizzo di implementazioni classiche, in favore dell’introduzione di sofisticate tecniche appartenenti al mondo dell’Intelligenza Artificiale e, in particolare, dell’Apprendimento Profondo

Senses

EI-Senses, pur rispettando i paradigmi generali propri della Realtà Aumentata, inverte il suo principale paradigma, focalizzando l’azione dell’ “aumentare” sull’uomo e le sue capacità sensoriali, più che sulla realtà esterna

Come funziona

EI-Senses?

Comunemente gli stimoli provenienti dal mondo esterno vengono recepiti dai nostri organi di senso, per poi essere convertiti in impulsi nervosi trasmessi in specifiche zone del nostro cervello; qui avviene la reale percezione di quanto si è visto, sentito, toccato, in modo da produrre sensazioni, risposte a breve termine e memorizzazioni a lungo termine.

EI-Senses, pur non ostacolando il percorso naturale di tali stimoli, introduce un livello parallelo di elaborazione di questi ultimi, al fine di manipolarli e integrarli con nuove informazioni e contenuti, generando poi ulteriori stimoli da inviare ai nostri organi di senso.

Per far questo, EI-Senses utilizza due classi di dispositivi: i “Sensori”, che catturano aspetti specifici della realtà, e i “Generatori”, utili a creare nuovi stimoli per i nostri sensi.

Flusso funzionamento prodotto, mostra in ordine: realtà stimoli sensori EI-SENSES generatori nuovi stimoli sensi

Grazie a questa architettura, EI-Senses implementa tre abilità fondamentali:

Sensory Enhancing

È la capacità di arricchire e integrare gli stimoli provenienti dal mondo esterno, al fine di inviarli, così “aumentati”, agli organi di senso

Sensory Augmentation

È la capacità di estendere l’abilità del corpo di “sentire” aspetti dell’ambiente circostante che non sono normalmente percepibili dagli organi di senso nel loro stato naturale

Sensory Substitution

È la capacità di recepire stimoli indirizzati ad uno specifico organo di senso, al fine di reinterpretarli e trasformarli affinché possano essere inviati a un diverso organo di senso

EIS-Box

il cuore intelligente

Dal punto di vista hardware, EI-Senses è costituito da un dispositivo primario, l’EIS-Box, vero cuore del sistema, intelligente e programmabile, a cui è possibile connettere un insieme di dispositivi opzionali rappresentanti i diversi sensori e generatori supportati.

Tale componibilità dona a EI-Senses flessibilità e scalabilità, permettendo di creare molteplici configurazioni dedicate in base alle specifiche esigenze.

Sensori

EI-Senses può interfacciarsi con un gran numero di sensori, mediante connessioni sia wired che wireless, implementando nativamente un ampio insieme di protocolli e formati, fra quelli maggiormente adottati

EI-Senses

EI-Senses, operando come un sistema di “accoppiamento” e di “potenziamento” intelligente, diviene il complemento ideale di intere categorie di soluzioni, dagli smartphone agli smartglasses, dagli smartwatch ai dispositivi strettamente dedicati all’AR

Generatori

Come per i sensori, EI-Senses può interfacciarsi con un gran numero di dispositivi capaci di generare nuovi stimoli, mediante connessioni sia wired che wireless, implementando nativamente integrazioni con le soluzioni maggiormente adottate

EIS-Core

oltre lo sviluppo software

Dal punto di vista software, EI-Senses è costituito da un insieme di applicazioni, integrate e altamente specializzate, definite EIS-Caps (dall’inglese “Capabilities”), realizzate mediante una piattaforma di sviluppo proprietaria chiamata EIS-Core e eseguite direttamente dall’EIS-Box.

EIS-Core è costituita principalmente da tool di alto livello, da librerie di programmazione proprietarie e da utilissimi preset. Essa ha come sue più grandi prerogrative quelle di basare la pipeline di sviluppo sia su funzionalità di generazione automatica di codice sorgente, sia sulla descrizione di specifici modelli di reti neurali e sul successivo addestramento con dati reali, sia, infine, su un approccio “live” alla programmazione, ovvero basato sull’alternanza fra interazione con la realtà e codifica di comportamenti nel software.

Le più importanti categorie in cui sono organizzabili le diverse EIS-Caps sono:

Reality Recognition

Include le EIS-Caps che implementano sofisticati meccanismi di analisi e riconoscimento della realtà circostante: edifici, oggetti, elementi naturali, persone, ma anche spazi, volumi, distanze, piani, …

Global Positioning

Include le EIS-Caps che permettono la valutazione costante della posizione della persona, sia dal punto di vista assoluto, sia dal punto di vista posturale: dove si trova nel mondo, in un ambiente circoscritto, in che direzione è voltata, …

Stimuli Coupling

Include le EIS-Caps che permettono di descrivere in modo preciso i meccanismi che mettono in relazione gli stimoli provenienti dai sensori, con i dati e i contenuti inviati alla persona mediante i generatori

Augmenting Generation

Include le EIS-Caps che si occupano della generazione in tempo reale di un ampio insieme di contenuti, seguendo in maggior misura un approccio procedurale: elementi 2D, 3D, audio, stimoli tattici, …

Interagire con

EI-Senses

EI-Senses coglie la sfida, lanciata a livello globale per i prossimi anni, di ridurre drasticamente l’utilizzo di dispositivi mobili come gli attuali smarthphone, puntando sull’implementazione di Interfacce Uomo-Macchina più naturali, visive e sicure.

Per raggiungere tale obiettivo, EI-Senses possiede tre caratteristiche chiave:

Wearable

L’EIS-Box è un dispositivo indossabile, così come lo sono i dispositivi opzionali che permettono di creare le configurazioni specifiche desiderate. In più EI-Senses è un sistema connettibile, che massimizza l’uso di dati e servizi nel Cloud

Hands Free

EI-Senses permette un controllo dei dispositivi e una diretta interazione con le informazioni e i contenuti aumentati mediante un’Interfaccia Uomo-Macchina basata principalmente su Controllo Vocale, Riconoscimento dei Gesti, Visualizzazioni Olografiche e Sistemi Intelligenti

Context Dependent

EI-Senses sfrutta al massimo i concetti di posizione, direzione e prossimità della persona, al fine di filtrare e proporre dinamicamente contenuti ed informazioni pertinenti

EI-Senses

per chi?

EIS-Senses è indirizzato principalmente a due categorie di persone:

Smart People

Sono le persone che non temono la tecnologia, ma che la sanno sfruttare al meglio per migliorare la propria vita, rendendola più coinvolgente e guadagnando tempo. A tali persone EI-Senses è proposto come prodotto finale, basato su una configurazione specifica di sensori, generatori ed EIS-Caps

Developer

Il progetto di EI-Senses prevede espressamente che altri sviluppatori possano realizzare soluzioni proprietarie, basate sull’EIS-Box e sulla piattaforma EIS-Core. Parallelamente, il programma di sviluppo ADP, bandito da ARraise, permette a partecipanti di sfruttare le stesse tecnologie abilitanti su cui si basa EI-Senses, al fine di sviluppare nuovi prodotti